Trailer
Vincitore del PARIS LIFT-OFF FESTIVAL 2017 come BEST FEATURE FILM, Special
Screening LIFT-OFF Sydney/Australia e Nomination tra i 5 migliori Film nel Global Lift-off Festival London 2018.
Selezionato Per Il Progetto “ Off The Wall Expanded: Across The Line”
Europe Creative
Caina è anche l’unico film italiano tra i sei selezionati in tutta Europa che viaggeranno in sei diversi paesi dell’Unione per promuoverne la visibilità e l’accessibilità con il sostegno dell’agenzia Creative Europe.
Sinossi
Caina in passato era una killer su commissione, uccideva con freddezza e agiva con disprezzo, era specializzata nell’ammazzare gli extracomunitari, perché il suo è un animo xenofobo, violento e con un odio viscerale per tutto ciò che non appartiene alla sua lingua, alla sua razza e soprattutto alla sua religione: incarna infatti i luoghi comuni e le paure di chi ha una rozza visone dell’Islam. Ora Lei passa le sue notti in spiaggia dove fa un mestiere particolare, la “trovacadaveri”: il suo compito è quello di raccogliere tutti i corpi annegati degli extracomunitari che dall’Africa cercano di arrivare in Italia e che il mare riversa sulla riva. Lei sente i morti parlare, avere paura, lamentarsi, ne ascolta le sofferenze, le angosce, le delusioni. I cadaveri arenati vengono smaltiti sciogliendoli nel cemento in un centro di smaltimento statale.
Lei guadagna 15 al lordo, su ogni annegato. Nahiri, tunisino, anche lui fa il “trovacadaveri”, ma è abusivo. Insieme ad un gruppo di immigrati irregolari, per sopravvivere, vanno in giro rubando dalle rive i cadaveri degli immigrati, vendendoli sottobanco al centro di smaltimento grazie alla connivenza della sua dirigente, l’anziana signora Ziviello, che opera nel malaffare. La merce è difficile da recuperare, così gli abusivi decidono di annegare a mare quelli che arrivano vivi. Nahiri non ci sta e abbandona il gruppo offrendosi di lavorare per Lei sottomettendosi a essa. Si scrutano diffidenti, si annusano come belve. Si scatena tra i due una guerra di civiltà.
Ambedue vivono, però, con la costante paura di essere derubati dagli altri abusivi extracomunitari.
Credits:
IMBD:
https://www.imdb.com/title/tt6180106/
Regia Stefano Amatucci
Soggetto e scenaggiatura Stefano Amatucci, Davide Morganti - Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Davide Morganti Ediz. Fandango Libri
Cast artistico
Luisa Amatucci, Helmi Dridi, Isa Danieli, Gabriele Saurio
Cast tecnico
Direttore Della Fotografia Roberta Allegrini, Rocco Marra
Montataggio Paco centomani
Compositore Vito Ranucci
Fonico di presa diretta Luca Ranieri
Costumi Teresa Acone
Scenografia Massimiliano Forlenza
Aiuto regia Michele Fierro
Organizzatore Carlo Traini
Produttori Salvatore Suarato, Filomena Palomba, Daniele Tommassetti, Fabio Tomassetti
Produzione Movieland
Sales & Promotion Alberto Bader per Movieland
Una produzione Movieland